A partire dagli anni Settanta del Novecento, Palazzo D'Avalos, inizia un graduale percorso di recupero. Oggi è sede delle collezioni di arte e archeologia della città. La pinacoteca è sita nelle ale orientale e meridionale del primo piano del palazzo ed ospita opere di Donnini, Moccioli, Michetti, Brill e Palizzi.. Musei Civici di Palazzo d'Avalos, p.zza Lucio Valerio Pudente 5 Vasto (CH) - 334.3407240- 0873.367773 (in orario di apertura) - [email protected]

Alla scoperta dei Musei Civici di Palazzo d’Avalos Visitare Abruzzo

Tappa Musei civici Palazzo d'Avalos

Palazzo d'Avalos Procida Ischia
Palazzo D'Avalos Musei Civici, Vasto Italia.it

Musei Civici di Palazzo d'Avalos, il 5 maggio si entra gratis

Vasto riaprono i Musei di Palazzo d'Avalos

Palazzo d'Avalos Vasto

Alla scoperta dei Musei Civici di Palazzo d’Avalos Visitare Abruzzo

Riapertura Musei Civici di Palazzo d’Avalos Musei Palazzo D'Avalos

Tappa Musei civici Palazzo d'Avalos

Riduzione 20 per Musei civici di Palazzo D'Avalos

"La Notte dei Musei" al Palazzo D'Avalos Vedere Vasto

Musei civici di Palazzo d'Avalos en Vasto 2 opiniones y 2 fotos

Palazzo D'Avalos Musei Civici, Vasto Italia.it

Tappa Musei civici Palazzo d'Avalos

Alla scoperta dei Musei Civici di Palazzo d’Avalos Visitare Abruzzo

I Musei Civici di Reggio Emilia diventano ‘live’ con musica e protagonisti della cultura Next

'Giornata del Contemporaneo', l'adesione dei Musei di Palazzo d'Avalos

Musei Civici di Palazzo D'Avalos, Vasto, Abruzzo, Italy Stock Photo Alamy

Musei Civici di Palazzo d'Avalos, dal 6 novembre sospesa l'apertura al pubblico
Palazzo d'Avalos - Musei Civici. 4. 228 recensioni. n. 5 di 128 attività a Vasto. Edifici architettoniciMusei d'arte. Chiuso ora. 16.00 - 19.00. Scrivi una recensione. Info.. Storia La Chiesa di Santa Maria Maggiore (a sinistra) e il grande complesso del palazzo d'Avalos. Secondo alcune ipotesi la sua origine è medievale, ma mancano dati certi, tuttavia la prima menzione è in un atto riportato dal cronista seicentesco Nicola Alfonso Viti che cita il condottiero Giacomo Caldora, feudatario di Vasto, che nel 1427 sanziona un indennizzo per i frati agostiniani.