La pena per truffa aggravata. La legislazione attuale prevede sanzioni severamente maggiorate per la truffa aggravata rispetto alla truffa semplice. Queste includono un periodo di reclusione che.. Truffa: le aggravanti speciali. Le aggravanti specifiche previste per la truffa - che comportano la pena, congiunta, della reclusione da 1 a 5 anni e della multa da 309 a 1.549 euro: molto di più della truffa base, che oltretutto prevede queste pene come alternative fra loro - sono: la truffa compiuta ai danni dello Stato o di un altro.

Truffa aggravata per l'idraulico che fa sostituire la caldaia funzionante.

Truffa aggravata ai danni di commercianti alimentari, due arresti

Chiara Ferragni indagata per truffa aggravata cosa rischia e perché Radio Capital

Chiara Ferragni indagata per truffa aggravata. Cos'è e cosa rischia l'influencer HuffPost Italia

Supermercato, la nuova truffa è micidiale attenzione! Ti azzerano il conto corrente, te ne

Guida rapida alla truffa aggravata

Blitz Guardia di Finanza negli uffici Balocco, si complica la posizione di Chiara Ferragni

Affittano case vacanze e vendono elettrodomestici online, poi spariscono arrestati per truffa

Truffa aggravata per l'idraulico che fa sostituire la caldaia funzionante.

La truffa alle assicurazioni cosa si rischia? Esiste anche online.

Truffa Il tuo pacco è stato trattenuto presso il nostro centro di spedizione WhyTech

TRUFFATO ONLINE!! Considerazioni, tipi di truffa e 10 consigli per evitare di essere truffati

La disciplina del reato di truffa aggravata (art. 640 bis c.p.).

TRUFFA AGGRAVATA AI DANNI DELLO STATO WeSud

Truffa del sì, attenzione come evitarla e come difendersi

Bologna, Ibc, per i dieci impiegati nel mirino si ipotizza la truffa aggravata

Truffa Polizia YouTube

Nuova ondata di SMS truffa, si spacciano per banche come difendersi

Distinzione tra estorsione e truffa aggravata scarica la sentenza La giurista online

Truffe on line è il link la vera anima del raggiro in rete
La truffa aggravata, come abbiamo visto, è considerata molto più pericolosa rispetto alla fattispecie normale del reato. Per questo motivo la pena prevista in genere, ovvero la reclusione da 6 mesi a 3 anni e la multa da 51 euro a 1032 euro, viene aumentata nei seguenti modi: reclusione da 1 a 5 anni. multa da 309 a 1549 euro.. La Suprema Corte di Cassazione si è più volte pronunciata in tema di truffa aggravata. Di seguito, si riportano le sentenze più significative. "In tema di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis cod. pen.), la confisca del profitto non può essere disposta nel caso di restituzione integrale all'erario della somma anticipata dallo Stato, giacché tale.